María Grever Chi è: la sua incredibile vita

Sui binari di arrivo della stazione ferroviaria di Città del Messico, una folla di persone e la stampa attendono l’arrivo di un treno da Tijuana. È il 1929, l’anno di punta delle tensioni politiche e di importanti fondamenta. Stanno per svolgersi elezioni straordinarie, dopo l’assassinio del presidente eletto Álvaro Obregón. È stata appena eretta la Scuola Nazionale di Musica dell’UNAM, sotto il manto e la direzione del maestro Estanislao Mejía; la sua sede è bella e paffuta: il Palazzo delle Maschere, nel quartiere di Santa María la Ribera, a poche strade da Buenavista, dove sta per arrivare l’atteso convoglio.

Tra il gruppo di accoglienza – affidato dall’imprenditore radiofonico Emilio Azcárraga Vidaurreta – c’è Agustín Lara, il Tenore della Voce di Seta, Juan Arvizu, e il direttore José Briseño. Esperanza Iris non è presente, ma una sua rappresentante porta saluti e riconoscimenti per la cosiddetta Madona de la Canción: la compositrice Guanajuato María Grever, che torna nel suo paese natale come premiata dopo un lungo soggiorno negli Stati Uniti.

“Desideravo così tanto la mia terra”

È al seguito da 44 anni e il suo ritorno a Città del Messico è considerato un grande evento. Grever è già un autore di canzoni supremo e leader. Solo un anno fa, la sua famosa canzone Júrame è stata registrata dal cantante e sacerdote Jalisco José Mojica a Hollywood; Sebbene fosse già stato pubblicato nel 1926 da Pilar Arcos, l’interpretazione di questo tenore sarà la vera vetrina internazionale di questa canzone. Da allora, Júrame costituirà uno dei suoi successi più riconosciuti nella musica universale, insieme a Quando torna al tuo fianco  ( What a Difference a Day Made ), composto nel 1934 e che rimase per diversi anni nella hit parade. negli Stati Uniti – e sarà eseguito da innumerevoli artisti come Nelson Ned, Plácido Domingo, Hugo Avendaño, Luis Miguel o Libertad Lamarque.

Nonostante sia all’apice della sua carriera e dopo anni di musicalizzazione di film per l’industria cinematografica statunitense, Grever torna in Messico attraversando un periodo difficile e amaro di difficoltà economiche. Così lo rivela la stessa compositrice in un’intervista a Laura Martí:

“Qualche tempo dopo aver messo in musica i film, abbiamo avuto una serie di sfortuna e ho dovuto fare molte cose per aiutare a sostenere la mia famiglia. […] Anche allora alcune delle mie composizioni furono un successo, ma i diritti d’autore non lasciavano abbastanza per vivere. C’erano alcuni brani che tutti cantavano, come Júrame […], Bésame, Tipi tin, Lamento gitano, México canta e molti altri. Stava diventando più famoso e più povero. […] All’inizio ricamavo fazzoletti, ma la mia abilità con l’ago e la mia velocità non erano così evidenti come la mia capacità di scrivere canzoni e alla fine ho finito per vendere il mio pianoforte che era il mio tesoro.

Così, nel suo paese, l’accoglienza di María Grever è familiare e affettuosa. Di hype e cembalo. I giornali Excelsior e La Opinion dedicheranno la prima pagina il giorno successivo al racconto dell’evento. E nel novembre dello stesso anno, amici, uomini d’affari e il pubblico gli renderanno un sincero tributo al Virginia Fábregas Theatre.

Grever aveva lasciato il Messico – per la seconda volta – nel 1917, commossa da eventi politici e da una terribile e profonda tristezza: la morte della sua piccola figlia a sei mesi. “È stato molto duro, il colpo mi ha quasi distrutto completamente; […] Ho anche rinunciato alla musica per qualche mese, ma poi ci sono tornato, era la mia unica consolazione ”, ha sottolineato una volta. Nonostante fosse stata anche motivata dalla crescita della sua carriera artistica; Lo ha espresso così: “Augusto [suo marito] e io abbiamo deciso di stabilirci a New York, perché a entrambi erano state offerte buone opportunità di sviluppo”.

Negli Stati Uniti farà tutta la sua carriera, si interesserà al jazz, ma anche alla diffusione della musica popolare messicana. Sarà influenzato dai suoi amici e colleghi Alfonso Esparza Otero, Tata Nacho e Mario Talavera, nonché dai nordamericani Cole Porter e George Gershwin, secondo il direttore messicano Fernando Lozano.

Ora stava tornando in Messico al culmine della sua carriera. Risiederà nel quartiere di Juárez e dal 1929 in poi, la sua vita sarà a cavallo tra Messico e Stati Uniti.

Da Leon a Parigi

María Joaquina de la Portilla Torres era la figlia di Francisco de la Portilla Martínez, un fruttuoso mercante andaluso, e Julia Torres Hernández di Guadalajara. È venuto in questo mondo nella città di León, Guanajuato, nell’ultimo rettilineo del XIX secolo. Curiosamente, ha condiviso il giorno e il mese della sua nascita con il suo caro amico, José Mojica, anni dopo. Entrambi sono del 14 settembre: lei del 1885; lui dal 1895.

La hacienda di San Juan de los Otates, di proprietà di suo nonno materno, lo spagnolo Gerónimo Torres, è stata la sua prima casa. Tuttavia, suo padre avrebbe presto trasferito tutta la sua prole nella città di Siviglia, in Spagna, dove grazie alla sua fortuna con gli affari, avrebbe dato ai suoi quattro figli (Francisco, José, Mercedes e María Joaquina) studi privati ​​in inglese, francese, pianoforte e canto.

La più nobile María Joaquina sarebbe emersa molto presto nel campo musicale. Prova di ciò è la prima composizione che ha fatto all’età di nove anni come parte di un esercizio scolastico. Si tratta di A Christmas Song , un piccolo e gioviale canto natalizio che fu eseguito per la prima volta al Colegio del Sagrado Corazón, dove studiava, nell’ambito delle vacanze di Natale del 1894. Infatti – assicura il compositore e ricercatore Nayeli Nesme nel suo libro María Grever: riflessioni sul suo lavoro -, c’è attualmente una targa dedicata al talento incontaminato di Grever che recita: “A María Joaquina de la Portilla, bambina prodigio”.

Suo padre sapeva riconoscere lo spirito creativo che risiedeva nella sua giovane figlia e non esitò a mettere a sua disposizione i migliori insegnanti privati ​​di canto e pianoforte che esistevano a Siviglia e successivamente a Madrid. María Joaquina ha bevuto tutto quello che poteva da quegli insegnanti. Ma Don Francisco, generoso e visionario, voleva ottenere il meglio dal meglio. Così, tra il 1899 e il 1900, si recarono a Parigi con l’intimo desiderio di incontrare uno dei compositori più noti di tutta Europa dell’epoca: l’impressionista francese Claude Debussy.

Questo musicista, che allora – insieme a Maurice Ravel – era forse il più importante di tutta la Francia, ha accolto con piacere e stupore la giovane María Joaquina. “Non so cosa. Tra i primi insegnanti di Maria Grever c’era Claude Debussy, uno dei più importanti compositori francesi e la figura di spicco dell’impressionismo musicale.

In seguito, ha anche incontrato il compositore austriaco molto rispettato Franz Lehár – discepolo di Antonín Dvorák -: “Ha influenzato molto la mia carriera artistica. Ricordo che mi consigliava sempre di non aggrapparmi alla tecnica musicale, di essere spontaneo e sincero. Tutta la mia musica ha quel timbro, l’ho sentito e l’ho scritto quasi senza pensarci, non sono mai stato inverosimile o perfezionista e lo devo in larga misura a Lehár ”. A diciotto anni pubblica la sua prima canzone, A una ola, di cui venderà migliaia di copie.


Viterbocitta.it è un giornale online approvato anche da Google News. Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato su questo argomento ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News