35 anni dopo l’incidente nucleare più devastante della storia, i ricercatori hanno scoperto animali “mutanti” a Chernobyl.
Il 26 aprile 1986 si è verificato il peggior incidente nucleare mai visto nella storia umana. L’esplosione è esplosa nella centrale elettrica Vladimir Ilyich Lenin, situata nel nord dell’Ucraina , nella città di Chernobyl , uccidendo 31 persone . L’insediamento ha lasciato più di 100 feriti e, a lungo termine, più di un centinaio di morti.
Per prendere l’entità di quanto accaduto, è necessario chiarire che il picco di radiazione era 400 volte superiore alla bomba nucleare di Hiroshima e 50 volte superiore a quello di Fukushima. Quella notte di aprile, i 48.000 abitanti di Pripyat si riposarono senza sapere che a tre chilometri di distanza la centrale avrebbe iniziato a irradiare materiale nucleare.
L’ evacuazione nell’area di 2.590 chilometri , nota come zona di esclusione , ha comportato il sacrificio degli animali che vi abitavano. Tuttavia , alcune persone hanno lasciato Chernobyl sperando di tornare in futuro , quindi molti hanno deciso di lasciare i loro cani e gatti sul sito . Tuttavia, i soldati dell’esercito sovietico erano incaricati di uccidere tutti gli animali domestici della zona, poiché erano considerati un rischio di trasmissione radioattiva.

Le organizzazioni Clean Futures Fund (CFF), che hanno visitato Chernobyl per sterilizzare e vaccinare i cani , e Spca International , che si dedica al salvataggio degli animali nel mondo, hanno spiegato che ci sono ancora tra i 600 e gli 800 cani e gatti randagi che vagano nel sito.
Ad oggi, i ricercatori si chiedono quanto gli animali selvatici che vivono nella zona di esclusione traggano vantaggio dalla mancanza di esseri umani e quanto soffrano per la contaminazione del luogo.
Secondo il dottore in Biologia e ricercatore della zona, Germán Orizaola , nell’articolo “La fauna di Chernobyl 33 anni dopo l’incidente nucleare”, si dice che oggi ci sono orsi, bisonti, lupi, linci, cavalli di Przerwalski e circa 200 specie di uccelli, tra gli altri animali. Gli studi hanno stabilito che la fauna più piccola, come uccelli e roditori, potrebbe essere stata la più colpita, poiché presentava conseguenze negative per la salute, come tumori e cataratta.

Sebbene indichi una ” generale assenza di effetti negativi delle radiazioni sulle popolazioni animali e vegetali “, indica: “Abbiamo anche trovato qualche indicazione di risposte adattative alle radiazioni, come i cambiamenti nella colorazione delle rane . Le rane nella zona di esclusione sono più scure, il che potrebbe proteggerle dalle radiazioni “.
D’altra parte, in termini di insetti, alcuni sembrano vivere meno o essere più vulnerabili ai parassiti, soprattutto nelle zone ad alta radiazione. Gli uccelli subiscono danni al sistema immunitario, aumento dell’albinismo e alterazioni genetiche, sebbene non ne impediscano la riproduzione.
Riguardo alle mutazioni , un rapporto di Nat Geo mostrava un ragno , mentre la voce fuori campo del documentario recita : “Molte delle ragnatele che sono state tessute lungo alcune delle case del villaggio erano estremamente insolite “. Le immagini mostrano una ragnatela disordinata e irregolare con grandi buchi e nessun motivo chiaro. Allo stesso modo, è stata sollevata la possibilità che gli animali non solo abbiano cambiato il loro modo di muoversi, ma anche il loro aspetto fisico.

Un chiaro esempio di questa mutazione è la malva dell’albero , simile alla cosiddetta vaquita de San Antonio. ” Due grandi occhi, naso e mento, e grazie alla simmetria, rende molto facile rilevare le deviazioni ” , dice il ricercatore.

I ricercatori osservano che la presenza di esseri umani, con la caccia, la pesca, l’inquinamento, tra le altre azioni, potrebbe essere più dannosa per gli animali mammiferi a medio termine di un incidente nucleare.
D’altra parte, gli specialisti della Chernobyl Radiation and Ecological Biosphere Reserve, hanno osservato che le mucche erano organizzate in mandrie e presentavano un comportamento molto diverso da quello degli animali domestici o da riproduzione.
Viterbocitta.it è un giornale online approvato anche da Google News. Per ricevere i nostri aggiornamenti e restare informato su questo argomento ti invitiamo a seguirci sul nostro profilo ufficiale di Google News